
Still Good – Save Food: come leggere davvero le date di scadenza
Share
Abbiamo appena lanciato la nostra sezione Still Good – Save Food, dove trovi prodotti con scadenza ravvicinata ma ancora perfettamente buoni, proposti a un prezzo speciale.Una scelta che nasce dal rispetto per il cibo, per chi lo produce, e per chi ne riconosce il valore anche oltre una data stampata.Ma ci sembrava doveroso fare anche un passo in più:
📌 fare chiarezza su cosa significano davvero le etichette, cosa dice la normativa e come capire – con buon senso – se un alimento è ancora buono.
Se ne parla molto, è vero.
Ma repetita iuvant, soprattutto quando si parla di spreco alimentare.
Cosa dice la legge: TMC vs scadenza
“Da consumare entro” → è la data di scadenza vera e propria. Superata quella data, l’alimento potrebbe non essere più sicuro per la salute. Si applica a prodotti freschi e facilmente deperibili (es. carne, pesce, latte fresco).
“Da consumarsi preferibilmente entro” → è il Termine Minimo di Conservazione (TMC). Superata questa data, il prodotto può aver perso parte di gusto, aroma o consistenza, ma resta sicuro, se è stato ben conservato e la confezione è integra.
Come valutare gli alimenti (quelli giusti) con buon senso
Noi di Silkflair non trattiamo carne o latticini freschi, ma vendiamo prodotti che, se ben conservati, spesso mantengono qualità e bontà ben oltre il TMC.
Ecco una guida semplice per capirlo:
🧂 Sali
Non scadono. Il sale è un minerale, non deperisce. Il cloruro di sodio è stabile indefinitamente. Solo iodio o aromi possono perdere efficacia; eventuali grumi non implicano pericolo
Il consiglio: se ben conservato (al riparo da umidità), può durare anni (potremmo dire anche per sempre).
🌿 Spezie
Non hanno una “scadenza” vera e propria, ma possono perdere intensità aromatica nel tempo. Se sono conservate in contenitori ermetici, lontano da luce e calore:
✔️ mantengono colore e profumo → sono ancora ottime.
✘ se sbiadite, spente o inodori → non sono pericolose, ma saranno meno saporite in cucina.
Se vuoi stare più sicuro puoi tostarle o cuocerle.
Il test? Annusale. L’olfatto non mente.
🫒 Alimenti sott’olio (confezionati, non aperti)
Finché la confezione è perfettamente chiusa, senza rigonfiamenti o perdite, e non oltre la scadenza, sono sicuri. Anche dopo il TMC, se conservati al fresco e al buio, possono rimanere buoni.
⚠️ Attenzione: se apri un vasetto e senti odore sgradevole, sapore alterato o vedi muffe, non consumarlo.
🍞 Prodotti da forno (taralli, grissini, biscotti secchi, panettoni)
Il TMC serve per indicare la freschezza ottimale (croccantezza, aroma). Non c’è pericolo nel mangiarli dopo quella data, purché:
✔️ la confezione sia chiusa
✔️ non abbiano assorbito umidità>
✔️ non ci siano odori strani o rancidità
L’acqua libera nei prodotti da forno è generalmente bassa, quindi il pericolo microbiologico resta trascurabile se la confezione è integra.
Il test? Assaggia un pezzetto. Se è croccante e buono, è buono davvero.
🍯 Confetture e conserve dolci
Grazie all'alto contenuto di zucchero, hanno una lunga durata e sono soggette al TMC. Dopo questa data, possono perdere parte dell'aroma o del colore, ma rimangono sicure se:
✔️ la confezione è chiusa ermeticamente e non presenta rigonfiamenti
✔️ non ci sono segni di fermentazione o muffe
✔️ l'odore e l'aspetto sono normali
✔️La consistenza è ancora accettabile (croccante o soffice, a seconda del prodotto).
Una volta aperte, vanno conservate in frigorifero e consumate entro pochi giorni.
🍝 Ragù e conserve salate in vetro
I ragù confezionati industrialmente sono sottoposti a processi di sterilizzazione (appertizzazione) che ne garantiscono la sicurezza microbiologica. Dopo il TMC, possono essere consumati in sicurezza se:
✔️ Il vasetto è integro, senza rigonfiamenti o perdite
✔️ All'apertura, il sottovuoto è ancora presente (verificabile con il "click" del tappo)
✔️ Non ci sono odori sgradevoli o segni di deterioramento
Nota importante: le conserve fatte in casa possono presentare rischi microbiologici, come il botulismo, se non preparate e conservate correttamente.
In conclusione
Imparare a leggere bene le etichette, conoscere la normativa e fidarsi (con attenzione) dei propri sensi è un gesto semplice, ma potente.
In fondo, come diciamo spesso:
Il buono non ha una data. Ha un valore.
Scopri la nostra selezione 👉 Still Good – Save Food
Fonti autorevoli consultate:
- Ministero della Salute – Guida sul termine minimo di conservazione
- Linee guida su sicurezza e conservazione degli alimenti
- Altroconsumo, Il Fatto Alimentare, Food Safety Authority (UK)