Burger buns curcuma & zenzero

Burger buns curcuma & zenzero

C'è un profumo che non si dimentica: quello del pane appena sfornato. Ma quando nell’impasto si intrecciano il calore terroso della curcuma e il tocco pungente e balsamico dello zenzero, quel profumo diventa una promessa: di sapore, di accoglienza, di creatività.
I burger buns che ti proponiamo oggi sono soffici ma strutturati, con una mollica delicata e una crosticina appena dorata, perfetti per accogliere burger vegetali, pulled pork speziato o semplicemente burro e acciughe.
Due versioni, con lievito di birra o con pasta madre, per chi ama i lievitati veloci o per chi preferisce i tempi lunghi e i profumi complessi della fermentazione naturale.
E dentro, un tocco Silkflair: spezie che non servono solo a colorare, ma che trasformano un panino in qualcosa di più.

Ingredienti

  • farina manitoba (W 300–330) – 500 g

  • zucchero – 30 ml

  • acqua – 250 ml

  • burro (a temperatura ambiente) – 50 g

  • lievito di birra fresco – 10 g

  • sale – 10 g

  • curcuma in polvere – 1 cucchiaino raso (circa 3 g)

  • zenzero in polvere – ½ cucchiaino (circa 1,5 g)

  • latte e tuorlo per spennellare – q.b.

  • semi misti (sesamo bianco, sesamo nero, chia) – q.b.

 

Nota tecnica sulla farina:
per ottenere burger buns soffici ma strutturati, serve una farina forte, con un W compreso tra 300 e 330, in grado di reggere lunghe lievitazioni e incorporare bene i grassi (burro). la manitoba con W 300–330 è perfetta per questo tipo di impasti.


Procedimento

1. Il lievitino
In una ciotola, sciogli il lievito di birra in 100 ml di acqua a temperatura ambiente. aggiungi 100 g di farina presi dal totale, mescola fino a ottenere un impasto omogeneo e copri con pellicola. lascia fermentare per circa 1 ora, finché il lievitino risulta gonfio e pieno di bolle.

2. L’impasto principale

- in una ciotola capiente (o nella planetaria) unisci il lievitino al resto della farina e all’acqua rimasta (150 ml).

- aggiungi lo zucchero, la curcuma e lo zenzero. inizia a impastare finché gli ingredienti si amalgamano.

- quando l’impasto è omogeneo e inizia a tendersi, incorpora il burro a pezzetti poco per volta, aspettando che venga assorbito prima di aggiungere il successivo. continua a impastare finché ottieni un impasto liscio, elastico e ben incordato.

3. Il sale, sempre alla fine
Quando l’impasto è incordato (si stacca dalle pareti e fila leggermente tra dita e gancio), aggiungi il sale. impasta per un altro minuto, quindi forma una palla liscia e compatta. trasferiscila in una ciotola leggermente unta, copri con pellicola e lascia lievitare in luogo tiepido fino a triplicare il volume (circa 3 ore, a seconda della temperatura ambientale).

4. La formatura
Sgonfia delicatamente l’impasto con le mani, dividilo in 10 pezzi da circa 100 g ciascuno. pirla ogni pezzo (per ottenere una superficie tesa) e disponi le palline su una teglia rivestita di carta forno, lasciando almeno 3 cm di spazio tra una e l’altra. copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare altri 40 minuti, finché raddoppiano quasi di volume.

5. La finitura
Preparati una miscela di latte e tuorlo (mescola 1 tuorlo con 1–2 cucchiai di latte). spennella delicatamente la superficie di ogni bun e cospargi con i semi misti. lascia riposare ancora 30 minuti, nel frattempo preriscalda il forno statico a 180 °C.

6. La cottura
Inforna i buns nella parte centrale del forno e cuoci per 18–20 minuti, finché risultano gonfi, dorati e profumati. estrai la teglia e lascia raffreddare i buns su una gratella, così non si formano condense sul fondo.

 


 

Variante con lievito madre

Ingredienti variati

  • sostituisci i 10 g di lievito di birra con 150 g di pasta madre solida rinfrescata e attiva (oppure 120 g di licoli).

  • riduci la farina totale a 450 g

  • riduci l’acqua a 220 ml

  • conserva inalterate le quantità di zucchero, sale, burro, curcuma (1 cucchiaino raso) e zenzero (½ cucchiaino)

Procedimento adattato

1. Salta il lievitino: sciogli il licoli nell’acqua, aggiungi farina e spezie, impasta un poco giusto per amalgamare.

2. Aggiungi il resto della farina, dell’acqua e gli altri ingredienti (zucchero, curcuma, zenzero). impasta fino a ottenere un composto omogeneo, poi incorpora il burro a pezzetti come nella versione con lievito di birra. quando è incordato, unisci il sale.

3. Metti a lievitare coperto per 6–8 ore a temperatura ambiente (o in frigorifero per una lievitazione più lenta e aromi più complessi). l’impasto dovrà quasi raddoppiare.

4. Procedi con la formatura: sgonfia l’impasto, fai 10 palline da 100 g, pirla e disponi su teglia con carta forno. copri e lascia lievitare altri 2–3 ore (dipende da quanto è attivo il tuo lievito madre).

5. Spennella con latte e tuorlo, aggiungi i semi misti e lascia riposare 30 minuti. preriscalda il forno a 180 °C.

6. Cuoci per 20–22 minuti (potrebbe volerci qualche minuto in più rispetto alla versione con lievito di birra), finché i buns sono ben dorati e leggermente soffici al tatto. lascia raffreddare su una gratella.

 

Gustosi da soli o farciti con quello che ami di più: burro e acciughe, salmone affumicato, affettati speziati o verdure grigliate.
Provali, personalizzali e raccontaci il tuo abbinamento preferito: siamo curiosi di sapere con cosa li hai resi indimenticabili.


Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.